Ricette
Torta di rose
Per la preparazione di questa torta
potete usare pasta di pane già pronta oppure preparatela
con del lievito di birra, farina, acqua tiepida sale e un
pizzico di zucchero.
Aggiungere alla pasta un uovo intero, un
cucchiaio di zucchero, dell'aroma o essenza di limone e farina q.b.
Poi spianatela come una sfoglia sul
tavolo.
Preparate a parte una crema facendo
sciogliere del burro o margarina e aggiungendo dello zucchero, tanto
quanto a formare una crema soffice.
Distribuitela sulla sfoglia di pasta e
arrotolatela.
Tagliate poi a fette di circa 3 cm e
mettetele nella teglia cercando di chiudere le roselline sulla parte che
appoggiate per non fare uscire la crema, distanziatele un poco l'una
dall'altra per permettere la lievitazione che dovrà essere almeno di
mezz'ora, poi infornatele a 200° finchè non vedete dorare la
superficie come pane. E' proprio un pane dolce e gustoso che piace a
grandi e piccini e si presenta bene. Buona merenda Niky
Ricetta consigliata da
Niky |
Pasta frolla... per una deliziosa crostata Versate sulla spianatoia 300 g di farina, fate al centro un cratere mettendovi 150 g di burro a pezzetti, leggermente ammorbidito, 100 g di zucchero, 2 tuorli d'uovo, la scorza di un limone grattugiato e un pizzico di sale. Impastate insieme gli ingredienti, lavorandoli quel tanto che basta per amalgamarli, ma non di più. Se la pasta viene troppo soda aggiungete un cucchiaio di acqua fredda o di vino bianco. Avvolgete la pasta a palla in uno strofinaccio leggermente infarinato e lasciate riposare in frigo o in un luogo fresco (ma non troppo freddo) per circa 30 minuti. Dopo la posa, spianetela col mattarello sul tavolo e usate la tortiera per ritagliarne la forma esatta della crostata. Inserite la pasta frolla nella tortiera e col resto della pasta o fate delle strisce o delle formine varie, con gli appositi stampini. Mettete in forno per circa 40 minuti a 180°. Regolate però i gradi e il tempo in base al funzionamento del vostro forno. Una volta tolta dal forno, ornatela con della buona marmellata casalinga di fragole o frutti di bosco.
|
Confettura di fragole Mettete 1 kg di fragole ben lavate in una pentola, (io preferisco usare il paiolo di rame) unite 700 g di zucchero e mettete al fuoco su fiamma moderata per circa 5 minuti o finchè lo zucchero si è sciolto e le fragole cominciano a cedere il succo, mescolate e schiumate. Riducete la fiamma e cuocete a calore più dolce, mescolando spesso, finchè la confettura ha raggiunto la giusta consistenza. (Consiglio la prova del piattino: mettete un cucchiaino di marmellata su un piattino lasciate leggermente raffreddare, poi inclinate il piattino e se la marmellata scende lentamente vuol dire che è cotta al punto giusto) Mary |
Avete mai provato a realizzare i...succhi di frutta? Ecco la ricetta: i frutti che più si prestano per preparare i succhi di frutta sono: le mele, le pere, le pesche e le albicocche, è meglio sbucciare la frutta, ma regolatevi secondo il vostro gusto. Lavate 1 Kg di frutta e tagliatela a pezzi, mettetela a cuocere in una pentola, (io uso il paiolo di rame e il risultato è ottimo) poi, fatela cuocere per 5/10 minuti unita allo zucchero, esattamente 100g, ma la dose regolatela in base al vostro gusto (la frutta deve risultare morbida). Passate il tutto in un frullatore. A parte fate bollire dell' acqua e aggiungetela allo sciroppo se è troppo denso, (regolatevi in modo che non resti troppo denso). Versatelo in una bottiglia e conservate in frigorifero. Se lo volete conservare per molti giorni allora tappate le bottiglie e fatele sterilizzare (bollire) per 40 minuti.
|
Ricetta piemontese: BAGNA CAUDA
Dosi per 4 persone:
300 g di filetti d'acciuga
sott'olio, 6 teste d'aglio, 1/2 litro di latte, 1/2 litro d'olio
d'oliva, 1/4 di panna.
Prendete le teste d'aglio, dividete gli spicchi, tagliateli a metà ed eliminate l'anima, cioè quella parte un po più consistente che si trova al centro di Ricetta consigliata da Lucia Dellaferrera |
Torta di carote
Ingredienti: 120 g di carote, 120 g di
farina, 100 g di mandorle sgusciate e tritate, 50 g di zucchero, 1 uovo,
1 bustina di lievito, mezzo bicchiere di latte, 30 g di burro, un
pizzico di sale e zucchero a velo.
Pulite e lavate le carote, asciugatele,
grattugiatele e versatele in una terrina. Aggiungete lo zucchero, la
farina, l'uovo sbattuto, il lievito, un pizzico di sale, le mandorle
tritate, il latte e il burro. Mescolate con cura l'impasto e versatelo
in uno stampo imburrato e infarinato.
Cuocete la torta in forno caldo (180°)
per circa 25 minuti.
Lasciate raffreddare il dolce e poi spargete
lo zucchero a velo.
Ricetta consigliata da Gabriella Gentilin |
Petto di pollo alla panna
Ingredienti:
1 petto di pollo tagliato a fettine,1 busta di funghi secchi, 1
confezione di panna da cucina, 1 dado per brodo, farina bianca, olio,
mezzo bicchiere di vino bianco secco
(oppure 2 cucchiai di cognac).
Passate le fettine di pollo nella
farina, soffriggetele nell'olio finchè risulteranno leggermente dorate.
Aggiungete il vino bianco e lasciate evaporare, poi aggiungete i funghi
(precedentemente lasciati a bagno per qualche ora).
Aggiungete il brodo di dado e
lasciate cuocere lentamente.
A cottura quasi ultimata, aggiungete
la panna da cucina.
Terminate la cottura e servite.
Ricetta consigliata da
Gabriella Gentilin
|
Spaghetti col cavolfiore.
Ricetta consigliata da Gilda |
Un contorno gustoso.
Ingredienti per 4 persone: 2
finocchi ,2 arance, un melograno (quando è la sua stagione) olio, sale
e un pizzico di pepe se si vuole.
Lavate i finocchi e dopo averli ripuliti dalle foglie più dure, tagliateli finemente. Sbucciate le arance e tagliatele a cubetti. Aggiungete dei grani di melograno, salate poco, mettete olio e una spolverata di pepe. Mescolate bene il tutto e servite come contorno alla carne o al pesce cotto alla griglia o al forno. Ricetta consigliata da Gilda |
Torta Pasqualina Ingredienti: 2 rotoli di pasta sfoglia,350 g di spinaci, 250 g di ricotta, parmigiano grattugiato,2 uova (facoltative) noce moscata, burro, pepe, un filo d'olio, sale. Mary
|
La FEIJOADA (fagiolata) Ingredienti:
per 8 – 10 persone: fagioli
neri 1 o 1,5 Kg Preparazione: Il
piatto è molto pesante da digerire si consiglia solo d’inverno e
non alla sera. |
Se volete collaborare a questa modesta rubrica di ricette, fate clic sull'icona sottostante e inviatemi le vostre ricette all'indirizzo indicato.
Sito creato e gestito da mary@nosolofiori.com Copyright©2004 di nonsolofiori.com
Tutte le
foto dei lavori e il contenuto che trovate in questo sito Web,
sono di proprietà dell'autrice e protetti dalle leggi sul Diritto d'Autore.
Chi volesse scaricare alcune fotografie per uso pubblico, no-profit e'
pregato di scrivere all'indirizzo
mary@nonsolofiori.com